Opere

 

PREFAZIONE

 

    Nella raccolta organica di racconti "Dai 40 sei knock out", Guido Pagliarino affronta un inconsueto percorso, con una grande volontà di non cadere nel facile, nel solito argomento di moda. Affronta la psicologia di personaggi che poco sembrerebbero offrire alla sua musa, solitamente - e con una sola precedente eccezione - volta al fantastico, come nel suo poemetto "Un certame nel cosmo", stampato di recente dall'autore come dono agli amici di penna, oppure all'indagine teologica, come nel suo romanzo "Il Vangelo scomparso", per non parlare delle altre sue precedenti opere di poesia e narrativa, uscite per i tipi di primari editori. Tra queste, ed è l'eccezione di cui ho detto, il romanzo in versi "Centro storico", altro caso in quest'autore di opera socio-corale di analisi e denuncia.

   Anche in "Dai quaranta..." tutto è reale, quotidiano, e le vicende dei personaggi si intrecciano. Troviamo quella dura verità spicciola che sovente cerchiamo d'ignorare, di nasconderci per non restarne turbati, avendo già così tanti problemi nostri da non avere tempo e forse voglia di scoprirla a fondo e meditarla. Ma qui si tratta di  racconti coinvolgenti e, una volta iniziata la lettura, si arriva di slancio alla fine. La grande abilità stilistica dell'autore e la sua conoscenza economico-sociale ci permettono di approfondire, divertendoci, certi campi dell'economia e ci aprono alla conoscenza di regole, disposizioni e leggi presentandoci alcune concrete possibilità di lavoro per i tanti disoccupati contemporanei. È bellissimo toccare con mano come le capacità dei personaggi che s'incontrano, comunissima gente, riescano a mettere in atto da sole, sovente nell'inventiva, le azioni atte a cambiare, a risollevare le loro situazioni di disoccupati ormai ultraquarantenni. Essi lottano tenacemente - solo uno, con dolore dell'autore, soccomberà - per non piegarsi alla sfortuna e alla prepotenza di questa nostra civiltà (?) che ha ben poche attenzioni per chi sta cadendo o, semplicemente, invecchiando. In altre parole, usando il verbo che meglio si addice al presente e a tutta la storia del bel Paese, questi personaggi mettono in atto l'arte di arrangiarsi.

   Tutto quanto è qui uscito dalla mente e dalla penna del nostro autore, come pure i suoi delicati e spiritosi disegni, è frutto di una sua analisi profonda su realtà misconosciute perché pubblicate solo secondo i grandi, freddi numeri della statistica: in uno stile volutamente scarno e limatissimo, e con non pochi momenti di sofferto umorismo, c'è vita, dolore, speranza, un'intelligente concreta visione di certa triste realtà sociale.

                                           MARIO SALVAY

Opere